Borders- personale di Ella Marciello

locandina_borders

Complesso Monumentale dell’Abbazia di S. Maria di FINALPIA

FINALE LIGURE (SV) –

13-21 GIUGNO 2015

 

 

PERIFERIE MODERNE è un’associazione che ha come obiettivi promuovere cultura, aggregazione e socialità.

Attraverso incontri, mostre, spettacoli ed altri tipi di iniziative, vogliamo contribuire alla crescita culturale della nostra collettività, creando occasioni per esperienze e incontri che possano arricchirne il bagaglio di conoscenza ed emotività dei cittadini.

Riteniamo inoltre la cultura uno strumento indispensabile per rivitalizzare e riqualificare le porzioni di tessuto urbano ed i quartieri più marginali.

Per questa prima iniziativa è stato scelto il quartiere di Finalpia a Finale Ligure come realtà emblematica di un tessuto edilizio divenuto “periferia”, non solo e non tanto per la massiccia e disordinata edificazione degli anni settanta ma anche, e soprattutto, per una scarsa attenzione a politiche di socialità e di valorizzazione delle risorse territoriali presenti, a partire dal prezioso complesso monumentale di S. Maria di Finalpia, non a caso scelto come sede degli eventi proposti.

Accendere i riflettori su questo quartiere con iniziative culturali di qualità significa restituirgli la dignità di componente essenziale della città e restituire altresì ai suoi abitanti, e ai finalesi tutti, un’occasione sia identitaria, sia di crescita e di confronto, in un particolare momento in cui la Cultura (con la C maiunscola) sembra essere uscita dalle priorità delle politiche amministrative.

La manifestazione “PERIFERIE MODERNE” si svolgerà da sabato 13 a domenica 21 giugno, con il coinvolgimento di personalità dell’arte, dello sport, della musica e del teatro di importanza nazionale ed anche internazionale, come il designer Giulio Cappellini, l’artista Ugo Nespolo, il recordman mondiale paraolimpico Haki Doku., l’ex calciatore di serie A Fabio Vignaroli.

Dibattiti, mostre d’arte e di fotografia, concerti, teatro e gastronomia: tutti appuntamenti ad ingresso libero che si svolgeranno all’interno di spazi che saranno così rivitalizzati e resi visitabili, come la bellissima Piazza dell’Abbazia, che verrà pedonalizzata la sera del 20 giugno per un suggestivo concerto, l’Oratorio della Confraternita ed i Chostri del Monastero, in cui verranno allestite le mostre, il Campetto dell’Oratorio, in cui domenica 21 si svolgerà il concerto di cantautori e band emergenti, ed il Teatro Angelicum, una sttruttura degli anni settanta, arricchita da preziose opere d’arte di Emilio Scanavino, cadute nel dimenticatoio e che vogliamo far riscoprire.

Si comincia Sabato 13 giugno alle 17,30 con l’inaugurazione delle mostre all’Oratorio della Confraternita in Piazza Abbazia: in programma la mostra fotografica su Finlapia del reporter torinese Giampero Soffietti e gli allestimenti di tre giovani artisti Ella Marciello di Torino, Silvia Grandi di Genova e Alessandro Gimelli di Loano.

Venerdì 19 nei chiostri dell’Abbazia sarà invece la volta di di “Invisibilia”, un allestimento di Gloria Bardi e Stefano Stacchini.

 

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con le associazioni finalesi “E20”, “I Garosci de Pia”, ”Gli Amici di Babuche” e “S.P.I.A.”, l’associazione “Promozione Artistica Eventi” di Torino, il “CIV Consorzio di Finalpia” e l’Abbazia di S. Maria di Finalpia che ha concesso gli spazi e la piena collaborazione alla realizzazione dell’evento.

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

sabato 13 / domenica 21 giugno

ORATORIO DELLA CONFRATERNITA, Piazza Abbazia, Finalpia
sabato 13, ore 17.30: inaugurazione delle mostre “Periferie Moderne”

– Un altro sguardo. Mostra fotografica di Giampiero Soffietti
Borders. Mostra personale di Ella Marciello
– Risonanze. Mostra personale di Silvia Grandi
– I sopravvisuti e i sommersi. Visual opera di Alessandro Gimelli
Le mostre sono visitabili da sabato 13 a domenica 21 giugno, tutti i giorni (esclusi il lunedì e martedì) dalle ore 17.30 alle ore 19.30

CHIOSTRO DEL MONASTERO, Piazza Abbazia, Finalpia
– Invisibilia. Periferie del desiderio. Essenza di drammaturgia visiva a cura di Gloria Bardi e Stefano Stacchini
Mostra visitabile da venerdì 19 a domenica 21 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.30

 

Il calendario completo degli eventi è disponibile qui

 

 

Associazione Culturale PERIFERIE MODERNE per info 335 6671370 – periferiemoderne@libero.it

I have finished- A Marina Abramovic Institute’s Chronicle

Pollock_la figura della furiaDal 1979, Marina Abramovic ha condotto un workshop chiamato Cleaning the House con studenti di tutto il mondo. Concepito per preparare l’artista all’atto creativo, il workshop consiste in diversi esercizi che mettono alla prova la resistenza, la concentrazione e i limiti fisici dei partecipanti, oltre alla percezione, il controllo del Sé e la forza di volontà. Alcuni di questi esercizi hanno fornito la struttura del Metodo Abramovic, concepito per aiutare il pubblico a sviluppare la capacità  di osservare performance di lunga durata. Counting the Rice” è uno di questi esercizi. Le istruzioni sono le seguenti:

 

Separare il riso dalle lenticchie.
Tenerne il conto su un foglio di carta.
Durata: Sei ore.
 

  Since 1979, Marina Abramovic has hosted workshops called Cleaning the House with students from around the world. Designed to prepare the artist for the creative act, the workshop consists of several exercises that test the participant’s endurance, concentration, mental and physical limits, perception, self-control, and will power. Some of these exercises provide the framework for the Abramovic Method, designed to help the public develop skills for observing long durational performances. Counting the Rice is one such exercise. Its instructions are as follows:

 

Separate the rice fron the lentils.
Keep tally of each on a piece of paper.
Duration: six hours.
    

 IL RACCONTO DELLA MIA ESPERIENZA HA AVUTO BISOGNO DI MOLTE PAROLE E QUALCHE NOTTE.  MA ORA ESISTE ED È QUI

 THIS CHRONICLE TOOK ME MANY WORDS AND SOME NIGHTS. BUT IT NOW EXISTS AND IT’S HERE

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

ArtAscent- Honourable Mention

honourable_mentioncollection_art_ascent

Mi è stata conferita una menzione d’onore per il mio lavoro su  ARTASCENT MAGAZINE, il cui tema era il “BLU“. I dipinti sono presenti a pagina 40 e 41. Inoltre, “Blue Sorrow” è stato pubblicato nell’articolo “How to determine if your collection is appreciating in value”  a pagina 62 e 63.

I have earned an hounourable mention for my works on ARTASCENT MAGAZINE, featuring the “BLUE ISSUE”. You can see my paintings at page from 40 to 41. Besides, “Blue Sorrow” has been spotlighted  in the article “How to determine if your collection is appreciating in value”, page 62 and 63.

ArtAscent Magazine- April 2014

KUNST 2014 HIGHLIGHTS

Più di 250 persone hanno partecipato all’inaugurazione di KUNST 2014, organizzata da GALERIA ZERO  presso FORUM FACTORY a Berlino.

Ecco alcune foto della serata, del pubblico e degli artisti presenti.

 

More than 250 people have attended the Grand Opening of KUNST 2014, organized by GALERIA ZERO at FORUM FACTORY in Berlin.

Here’s some photos of the event, of the public and of the artists. Enjoy!